Archivio articoli

EVENU SHALOM ALEHEM (SIA LA PACE CON NOI): QUAL È IL SUO SENSO PIù RECONDITO?

23.01.2012 18:32
  Basato su una canzone popolare ebraica, il titolo del presente contributo riprende le parole di un canto liturgico tuttora attuale; parole che, come è noto, i primi cristiani rivolgevano sotto forma di saluto. Questo ritornello, che è in uso nelle nostre chiese e accompagna molto...

Come vivere oggi il perdono? Alcune linee guida dal N.T

23.01.2012 18:30
.   1. La conversione come motivo del perdono Marco inizia tutto il suo vangelo con la predicazione del Battista, al cui fondamento sta il battesimo di conversione, finalizzato al perdono dei peccati. Il perdono in Mc viene ad essere la seconda colonna portante della predicazione del...

DALLA BALBUZIE DI MOSÉ AL RUGGITO DI DIO

23.01.2012 18:24
Partendo dal precedente articolo sulla balbuzie di Mosé1, dove viene rilevato che Mosé non può esprimere foneticamente e intellettualmente tutto ciò che Dio vuole dire perché Mosé, alla pari di tutti gli altri grandi sapienti della Grecia, possiede, per dirla con Giustino, uno dei semi del Logos,...

La balbuzie di Mosé: una possibile spiegazione teologica

23.01.2012 18:22
L'idea di affrontare tale argomento è venuta dal fatto che la balbuzie, così come la definisce Bitetti in una sua recente monografia, è essenzialmente un problema relazionale.1 Tale problema si avverte, tra i personaggii biblici, proprio in Mosé. Così infatti afferma il testo di Es 4,10 a...

ARONNE, PORTAVOCE DI MOSÈ BALBUZIENTE: IMMAGINE DEL VERO SACERDOZIO

23.01.2012 18:20
Ancora una volta la figura di Aronne, da tempo dimenticata o meglio lasciata da parte dagli studiosi,1 torna alla ribalta. Torna alla ribalta perché soprattutto in questa epoca di crisi di valori vi è un immenso bisogno di ridare senso al culto sacerdotale, rinnovandolo dal profondo delle sue...

LA SINAGOGA, IMMAGINE DELLE NOSTRE CHIESE LOCALI: LUOGO DI CULTO "SABBATICO" E NON DI MERCATO

23.01.2012 18:13
Il presente contributo nasce dalla constatazione che in alcune chiese locali il concetto di chiesa viene inteso purtroppo più come luogo di relazioni interpersonali di parte e di realizzazione dei propri interessi, che come luogo di pieno assoggettamento delle proprie volontà a quella di...

IL BATTESIMO PROPEDEUTICO AL SABATO INTERIORE-SOTERIOLOGICO NEL Dialogo con Trifone

23.01.2012 18:09
Il presente contributo nasce dall'opportunità di rilanciare, soprattutto in quest'epoca di crescente secolarizzazione dove i valori immanenti propri del “secolo” hanno la prevalenza su quelli trascendenti, la dimensione del sabato interiore, perché il nostro modo di pensare e di vivere necessita...

La concezione ciclica della storia della salvezza: un esempio di cristianizzazione ciclica del tempoLA CONCEZIONE CICLICA DELLA STORIA DELLA SALVEZZA: IL PRIMO E L'OTTAVO GIORNO NEL “DIALOGO CON TRIFONE” DI GIUSTINO MARTIRE.

23.01.2012 18:02
È una costante della teologia biblica l'aver da sempre interpretato la storia della salvezza che va dalle origini fino alla venuta di Cristo nella storia, come un tempo storico, un tempo che progredisce nella sua dimensione temporale, nel senso che il popolo di Israele è stato testimone di...

A proposito di Dialogo 81,2: generazione "sabbatica" nel settimo millennio?

23.01.2012 17:44
Giustino in 81,2 afferma, riprendendo la citazione di Is 65,23, che “i miei eletti non faticheranno invano, né genereranno per la maledizione, perché saranno stirpe giusta e benedetta dal Signore, e con essi la loro discendenza”.1 Questa espressione “generare per la maledizione” può dare adito...

Avviso agli utenti

23.01.2012 16:49
Consenti ai visitatori di essere aggiornati su novità ed eventi ogni volta che è possibile. È necessario un aggiornamento continuo affinché le persone tornino al tuo sito. Puoi usare i feed RSS per avvisare i tuoi lettori dell'uscita di nuovi articoli.
Oggetti: 1 - 10 di 12
1 | 2 >>