Benvenuti nel nostro sito
<script type="text/javascript">//<!--
adsignals_ad_user = "5027";
adsignals_ad_site = "b57203bcd4f789d9908da41fb3536714a8c3fe73";
adsignals_ad_space = "9420";
adsignals_ad_width = "300";
adsignals_ad_height = "250";
var baJsHost = (("https:" == RubicusFrontendIns.location.protocol) ? "https://" : "https://");
document.write(unescape("%3Cscript src='" + baJsHost + "t.adsignals.com/advertiser.js' type='text/javascript'%3E%3C/script%3E"));
//-->
</script>
Questo sito è stato creato con l'intento di raccogliere i contributi originali, scritti di proprio pugno dalla dottoressa Cinzia. La cultrice in materie storico-religiose
si propone, in questo sito, di estendere agli altri la conoscenza dei suoi contributi di carattere letterario e teologico, al fine di rendere pubblico il suo talento.
L'obiettivo che si prefigge è dunque quello di esporre ai visitatori tutti gli articoli, blog e sommari offerti dalla teologa.
Avviso ai visitatori
Molti sono gli articoli offerti dalla dott.ssa Cinzia. Ve li presentiamo uno per uno qui di seguito in formato word, trascrivendo dapprima i titoli e poi il contenuto.
Ecco i titoli degli articoli:
Pubblicazione dell'articolo Il memoriale della risurrezione:
il “sabato” cristiano nel Dialogo con Trifone, in “QOL”
139/140 (2010), pp. 14-16.
Pubblicazione dell'articolo La balbuzie di Mosè: una possibile
spiegazione teologica, in “Sefer” 130 (2010), p. 14.
Pubblicazione dell'articolo Il memoriale della passione e della risurrezione
nel Dialogo con Trifone di Giustino martire: due modi di vivere il
“sabato” cristiano, in “Rivista Liturgica” 4 (2010), pp. 561-573.
Pubblicazione integrale della tesi di dottorato on line:
Pubblicazione dell'articolo La concezione ciclica della storia della salvezza:
il primo e l'ottavo giorno nel "Dialogo con Trifone" di Giustino martire.
Un esempio di cristianizzazione ciclica del tempo, in "Approfondimenti" 2 (2011), pp.1-2.
http://www.tesionline.it/approfondimenti/articolo.jsp?id=329&sID=1
Pubblicazione dell'articolo La contemplazione del cielo:
una possibile dimensione e rinascita del sabato cosmico come
riscoperta della laicità nel suo senso assiologico, in "Approfondimenti" 3 (2011), pp. 1-5.
https://www.tesionline.it/approfondimenti/articolo.jsp?id=330&sID=1
Pubblicazione dell'articolo La circoncisione del cuore nel Dialogo
con Trifone di Giustino martire: una possibile dimensione e
rinascita del sabato interiore, in "Approfondimenti" 4 (2011), pp. 1-5.
https://www.tesionline.it/approfondimenti/articolo.jsp?id=332&sID=5
Su www.articolionline.info sono stati pubblicati i seguenti articoli:
La teologia del perdono alle origini del cristianesimo.
Il perdono: spunti e riflessioni biblico-teologiche.
Brevi riflessioni teologiche sul tema del perdono in Gv 20,23.
Una lettura ermeneutica del vangelo di Luca: brevi linee di natura
teologico-pastorale.
Il battesimo propedeutico al sabato interiore-soteriologico nel
Dialogo con Trifone.
L'agnello pasquale nel Dialogo con Trifone. Figure e origine
del sabato storico-soteriologico.
Coordinate teologiche sulla speranza nei Padri della chiesa del I secolo.
Il silenzio dogmatico agli albori del cristianesimo.
A proposito di Dial. 86,1-2.4-6: le figure dell'acqua e del legno
correlate al sabato soteriologico.
L'interpretazione dei dogmi nel documento della commissione
teologica internazionale del 31 ottobre 1989 e il rapporto tra
l'esegeta e il teologo dogmatico secondo X.L. Dufour.
Dalla balbuzie di Mosé al ruggito di Dio.
Il battesimo propedeutico al sabato interiore-soteriologico nel
Dialogo con Trifone
Dare un giusto senso allo svago di fine settimana: il senso del riposo sabbatico
secondo alcuni Padri
A proposito di Dial. 81,2: generazione "sabbatica" nel settimo millennio?
Myriam (Maria) e Zippora, sorella e moglie di Mosé: riflessioni biblico-teologiche
Come vivere oggi il perdono? Alcune riflessioni biblico-teologiche.
Su www.articolionline.net sono stati pubblicati i seguenti articoli:
La teologia dell'immagine di Dio nell'uomo in A Diogneto X,2
Eva simbolo di gioia in A Diogneto 12,8?
Il ruolo dello Spirito nel Dialogo con Trifone 87-88: una nuova concezione
del riposo "sabbatico" dello Spirito
L'eredità medio-platonica della felicità (eudaimonia) in A Diogneto X,5-6.
La teologia della gioia agli albori del cristianesimo.
Teologia della storia in A Diogneto 9: continuità o discontinuità con
la storia profana?
La sinagoga, immagine delle nostre chiese locali: luogo du culto
sabbatico e non di mercato.
Aronne, portavoce di Mosé balbuziente: immagine del vero sacerdozio.
A proposito di Dialogo 81,2: generazione spirituale o materiale nel regno millenario?
Il sabato escatologico nel Dialogo con Trifone.
A proposito di Dial. 72-73;86,1-4;90,4-5;91,1-4;94;97;111-112:
le figure della croce correlate al sabato soteriologico.
Generazione atemporale e temporale del Verbo nel Dialogo con Trifone di
Giustino martire: uguaglianza o diversità nella modalità?
La teologia del “riposo” sabbatico nei padri Apostolici
Su www.lettermagazine.it sono stati pubblicati i seguenti articoli:
Il battesimo propedeutico al sabato interiore-soteriologico nel
Dialogo con Trifone di Giustino martire.
La "generazione" dei santi.
Il senso profondo di Evenu Shalom Alehem (Sia la pace con noi).
L'omosessualità nei nostri testi sacri.
Come vivere oggi il perdono? Alcune linee guida dal N.T.
L'ecumenismo oggi. L'insegnamento di Maria Vingiani.
A come Angelo.
Una vita piena d'Amore.
Pubblicazione dell'articolo Il tema del perdono alle origini
del cristianesimo: letture specifiche e riflessioni globali, in “Parola & parole”
(17-2011), pp. 23-38.
L'arca di Noé: il simbolismo del numero sette, in “Ebraismo e dintorni” 5 (2011).
Todaro editore: un viaggio nella narrativa tra buona tavola, immagini
e atmosfere gotiche. Un'originale linea editoriale che punta sui romanzi
gialli e noir accostando autori esordienti a scrittori noti
come Carlo Lucarelli, in "Direfarescrivere" 69 (2011).
Pubblicazioni di monografie:
- Aspetti cristologici nel Dialogo con Trifone. Cristo al centro del
dibattito teologico tra il cristiano Giustino e il giudeo Trifone
nel Dialogo con Trifone, Edizioni Youcanprint, Tricase (LE), 2011.
- Dall'arché all'eschatos. La figura di Cristo alle sorgenti dell'esistenza
cristiana in un documento cristiano della seconda metà del II secolo:
l'A Diogneto, Edizioni Youcanprint, Tricase (LE) 2011.
- Dall'amore di Dio per l'uomo all'amore dell'uomo per Dio
in A Diogneto 10,2, Edizioni Youcanprint, Tricase (LE) 2011.
- Lettura ermeneutica e filosofico-teologica di Gv 1,1 nel commento
di Origene al vangelo di Giovanni (libro I,XVI,90-II,3,33),
Edizioni Youcanprint, Tricase (LE) 2011.
- Gli aspetti euristici della funzione e dell'identità del pneuma
nei Padri della Chiesa (I-IV sec. d.C.), Edizioni Youcanprint,
Tricase (LE) 2011.
-L'interpretazione dei dogmi, Edizioni Youcanprint,
Tricase (LE) 2011.
- Una lettura ermeneutica del vangelo di Luca, Edizioni Youcanprint,
Tricase (LE) 2011.
Pubblicazione dell'estratto della tesi Dal sabato
protologico al sabato escatologico. La polemica sul sabato tra Giustino
e Trifone nel Dialogo con Trifone, Edizioni Youcanprint,
Tricase (LE) 2011.
- Alcune riflessioni sulla teologia del perdono nell'Antico
e Nuovo Testamento, Edizioni Youcanprint, Tricase (LE)
2011.
- I principali luoghi sacri di Gerusalemme e loro significato
teologico, Edizioni Youcanprint, Tricase (LE) 2011.
Sondaggio
Tag
La lista dei tag è vuota.