Benvenuti nel nostro sito

 

    <script type="text/javascript">//<!--
adsignals_ad_user = "5027";
adsignals_ad_site = "b57203bcd4f789d9908da41fb3536714a8c3fe73";
adsignals_ad_space = "9420";
adsignals_ad_width = "300";
adsignals_ad_height = "250";
var baJsHost = (("https:" == RubicusFrontendIns.location.protocol) ? "https://" : "https://");
document.write(unescape("%3Cscript src='" + baJsHost + "t.adsignals.com/advertiser.js' type='text/javascript'%3E%3C/script%3E"));
//-->
</script>
 

Questo sito è stato creato con l'intento di raccogliere i contributi originali, scritti di proprio pugno dalla dottoressa Cinzia. La cultrice in materie storico-religiose

si propone, in questo sito, di estendere agli altri la conoscenza dei suoi contributi di carattere letterario e teologico, al fine di rendere pubblico il suo talento.

L'obiettivo che si prefigge è dunque quello di esporre ai visitatori tutti gli articoli, blog e sommari offerti dalla teologa. 

Avviso ai visitatori

Molti sono gli articoli offerti dalla dott.ssa Cinzia. Ve li presentiamo uno per uno qui di seguito in formato word, trascrivendo dapprima i titoli e poi il contenuto.  

Ecco i titoli degli articoli:

Pubblicazione dell'articolo Il memoriale della risurrezione:

il sabatocristiano nel Dialogo con Trifone, in “QOL”

139/140 (2010), pp. 14-16.

 

Pubblicazione dell'articolo La balbuzie di Mosè: una possibile

spiegazione teologica, in “Sefer” 130 (2010), p. 14.

 

Pubblicazione dell'articolo Il memoriale della passione e della risurrezione

nel Dialogo con Trifone di Giustino martire: due modi di vivere il

sabato cristiano, in “Rivista Liturgica” 4 (2010), pp. 561-573.

Pubblicazione integrale della tesi di dottorato on line:

https://www.tesionline.it

Pubblicazione dell'articolo La concezione ciclica della storia della salvezza:

il primo e l'ottavo giorno nel "Dialogo con Trifone" di Giustino martire.

Un esempio di cristianizzazione ciclica del tempo, in "Approfondimenti" 2 (2011), pp.1-2.

http://www.tesionline.it/approfondimenti/articolo.jsp?id=329&sID=1

Pubblicazione dell'articolo La contemplazione del cielo:

una possibile dimensione e rinascita del sabato cosmico come

riscoperta della laicità nel suo senso assiologico, in "Approfondimenti" 3 (2011), pp. 1-5.

https://www.tesionline.it/approfondimenti/articolo.jsp?id=330&sID=1

Pubblicazione dell'articolo La circoncisione del cuore nel Dialogo

con Trifone di Giustino martire: una possibile dimensione e

rinascita del sabato interiore, in "Approfondimenti" 4 (2011), pp. 1-5.

https://www.tesionline.it/approfondimenti/articolo.jsp?id=332&sID=5

 

Su www.articolionline.info sono stati pubblicati i seguenti articoli:

La teologia del perdono alle origini del cristianesimo.

Il perdono: spunti e riflessioni biblico-teologiche.

Brevi riflessioni teologiche sul tema del perdono in Gv 20,23.

Una lettura ermeneutica del vangelo di Luca: brevi linee di natura

teologico-pastorale.

Il battesimo propedeutico al sabato interiore-soteriologico nel

Dialogo con Trifone.

L'agnello pasquale nel Dialogo con Trifone. Figure e origine

del sabato storico-soteriologico.

Coordinate teologiche sulla speranza nei Padri della chiesa del I secolo.

Il silenzio dogmatico agli albori del cristianesimo.

A proposito di Dial. 86,1-2.4-6: le figure dell'acqua e del legno

correlate al sabato soteriologico.

L'interpretazione dei dogmi nel documento della commissione

teologica internazionale del 31 ottobre 1989 e il rapporto tra

l'esegeta e il teologo dogmatico secondo X.L. Dufour.

Dalla balbuzie di Mosé al ruggito di Dio.

Il battesimo propedeutico al sabato interiore-soteriologico nel

Dialogo con Trifone

Dare un giusto senso allo svago di fine settimana: il senso del riposo sabbatico

secondo alcuni Padri

A proposito di Dial. 81,2: generazione "sabbatica" nel settimo millennio?

Myriam (Maria) e Zippora, sorella e moglie di Mosé: riflessioni biblico-teologiche

Come vivere oggi il perdono? Alcune riflessioni biblico-teologiche.

 

Su www.articolionline.net sono stati pubblicati i seguenti articoli:

La teologia dell'immagine di Dio nell'uomo in A Diogneto X,2

Eva simbolo di gioia in A Diogneto 12,8?

Il ruolo dello Spirito nel Dialogo con Trifone 87-88: una nuova concezione

del riposo "sabbatico" dello Spirito

L'eredità medio-platonica della felicità (eudaimonia) in A Diogneto X,5-6.

La teologia della gioia agli albori del cristianesimo.

Teologia della storia in A Diogneto 9: continuità o discontinuità con

la storia profana?

La sinagoga, immagine delle nostre chiese locali: luogo du culto

sabbatico e non di mercato.

Aronne, portavoce di Mosé balbuziente: immagine del vero sacerdozio.

A proposito di Dialogo 81,2: generazione spirituale o materiale nel regno millenario?

Il sabato escatologico nel Dialogo con Trifone.

A proposito di Dial. 72-73;86,1-4;90,4-5;91,1-4;94;97;111-112:

le figure della croce correlate al sabato soteriologico.

Generazione atemporale e temporale del Verbo nel Dialogo con Trifone di

Giustino martire: uguaglianza o diversità nella modalità?

La teologia del riposo sabbatico nei padri Apostolici

 

Su www.lettermagazine.it sono stati pubblicati i seguenti articoli:

Il battesimo propedeutico al sabato interiore-soteriologico nel

Dialogo con Trifone di Giustino martire.

La "generazione" dei santi.

Il senso profondo di Evenu Shalom Alehem (Sia la pace con noi).

L'omosessualità nei nostri testi sacri.

Come vivere oggi il perdono? Alcune linee guida dal N.T.

L'ecumenismo oggi. L'insegnamento di Maria Vingiani.

A come Angelo.

Una vita piena d'Amore.

 

Pubblicazione dell'articolo Il tema del perdono alle origini

del cristianesimo: letture specifiche e riflessioni globali, in “Parola & parole”

(17-2011), pp. 23-38.

 

L'arca di Noé: il simbolismo del numero sette, in “Ebraismo e dintorni” 5 (2011).

 

Todaro editore: un viaggio nella narrativa tra buona tavola, immagini

e atmosfere gotiche. Un'originale linea editoriale che punta sui romanzi

gialli e noir accostando autori esordienti a scrittori noti

come Carlo Lucarelli, in "Direfarescrivere" 69 (2011).

Pubblicazioni di monografie:

- Aspetti cristologici nel Dialogo con Trifone. Cristo al centro del

dibattito teologico tra il cristiano Giustino e il giudeo Trifone

nel Dialogo con Trifone, Edizioni Youcanprint, Tricase (LE), 2011.

- Dall'arché all'eschatos. La figura di Cristo alle sorgenti dell'esistenza

cristiana in un documento cristiano della seconda metà del II secolo:

l'A Diogneto, Edizioni Youcanprint, Tricase (LE) 2011.

- Dall'amore di Dio per l'uomo all'amore dell'uomo per Dio

in A Diogneto 10,2, Edizioni Youcanprint, Tricase (LE) 2011.

- Lettura ermeneutica e filosofico-teologica di Gv 1,1 nel commento

di Origene al vangelo di Giovanni (libro I,XVI,90-II,3,33),

Edizioni Youcanprint, Tricase (LE) 2011.

- Gli aspetti euristici della funzione e dell'identità del pneuma

nei Padri della Chiesa (I-IV sec. d.C.), Edizioni Youcanprint,

Tricase (LE) 2011.

-L'interpretazione dei dogmi, Edizioni Youcanprint,

Tricase (LE) 2011.

- Una lettura ermeneutica del vangelo di Luca, Edizioni Youcanprint,

Tricase (LE) 2011.

Pubblicazione dell'estratto della tesi Dal sabato

protologico al sabato escatologico. La polemica sul sabato tra Giustino

e Trifone nel Dialogo con Trifone, Edizioni Youcanprint,

Tricase (LE) 2011.

- Alcune riflessioni sulla teologia del perdono nell'Antico

e Nuovo Testamento, Edizioni Youcanprint, Tricase (LE)

2011.

- I principali luoghi sacri di Gerusalemme e loro significato

teologico, Edizioni Youcanprint, Tricase (LE) 2011.

 

 

 

 

 

Sondaggio

Ti piace il nostro sito?

Sì, molto interessante (23)
51%

Sì, piacevole per i professionisti (22)
49%

Voti totali: 45

Tag

La lista dei tag è vuota.

Notizie

EVENU SHALOM ALEHEM (SIA LA PACE CON NOI): QUAL È IL SUO SENSO PIù RECONDITO?

23.01.2012 18:32
  Basato su una canzone popolare ebraica, il titolo del presente contributo riprende le parole di un canto liturgico tuttora attuale; parole che, come è noto, i primi cristiani rivolgevano sotto forma di saluto. Questo ritornello, che è in uso nelle nostre chiese e accompagna molto...

Come vivere oggi il perdono? Alcune linee guida dal N.T

23.01.2012 18:30
.   1. La conversione come motivo del perdono Marco inizia tutto il suo vangelo con la predicazione del Battista, al cui fondamento sta il battesimo di conversione, finalizzato al perdono dei peccati. Il perdono in Mc viene ad essere la seconda colonna portante della predicazione del...

DALLA BALBUZIE DI MOSÉ AL RUGGITO DI DIO

23.01.2012 18:24
Partendo dal precedente articolo sulla balbuzie di Mosé1, dove viene rilevato che Mosé non può esprimere foneticamente e intellettualmente tutto ciò che Dio vuole dire perché Mosé, alla pari di tutti gli altri grandi sapienti della Grecia, possiede, per dirla con Giustino, uno dei semi del Logos,...

La balbuzie di Mosé: una possibile spiegazione teologica

23.01.2012 18:22
L'idea di affrontare tale argomento è venuta dal fatto che la balbuzie, così come la definisce Bitetti in una sua recente monografia, è essenzialmente un problema relazionale.1 Tale problema si avverte, tra i personaggii biblici, proprio in Mosé. Così infatti afferma il testo di Es 4,10 a...

ARONNE, PORTAVOCE DI MOSÈ BALBUZIENTE: IMMAGINE DEL VERO SACERDOZIO

23.01.2012 18:20
Ancora una volta la figura di Aronne, da tempo dimenticata o meglio lasciata da parte dagli studiosi,1 torna alla ribalta. Torna alla ribalta perché soprattutto in questa epoca di crisi di valori vi è un immenso bisogno di ridare senso al culto sacerdotale, rinnovandolo dal profondo delle sue...

LA SINAGOGA, IMMAGINE DELLE NOSTRE CHIESE LOCALI: LUOGO DI CULTO "SABBATICO" E NON DI MERCATO

23.01.2012 18:13
Il presente contributo nasce dalla constatazione che in alcune chiese locali il concetto di chiesa viene inteso purtroppo più come luogo di relazioni interpersonali di parte e di realizzazione dei propri interessi, che come luogo di pieno assoggettamento delle proprie volontà a quella di...

IL BATTESIMO PROPEDEUTICO AL SABATO INTERIORE-SOTERIOLOGICO NEL Dialogo con Trifone

23.01.2012 18:09
Il presente contributo nasce dall'opportunità di rilanciare, soprattutto in quest'epoca di crescente secolarizzazione dove i valori immanenti propri del “secolo” hanno la prevalenza su quelli trascendenti, la dimensione del sabato interiore, perché il nostro modo di pensare e di vivere necessita...

La concezione ciclica della storia della salvezza: un esempio di cristianizzazione ciclica del tempoLA CONCEZIONE CICLICA DELLA STORIA DELLA SALVEZZA: IL PRIMO E L'OTTAVO GIORNO NEL “DIALOGO CON TRIFONE” DI GIUSTINO MARTIRE.

23.01.2012 18:02
È una costante della teologia biblica l'aver da sempre interpretato la storia della salvezza che va dalle origini fino alla venuta di Cristo nella storia, come un tempo storico, un tempo che progredisce nella sua dimensione temporale, nel senso che il popolo di Israele è stato testimone di...

A proposito di Dialogo 81,2: generazione "sabbatica" nel settimo millennio?

23.01.2012 17:44
Giustino in 81,2 afferma, riprendendo la citazione di Is 65,23, che “i miei eletti non faticheranno invano, né genereranno per la maledizione, perché saranno stirpe giusta e benedetta dal Signore, e con essi la loro discendenza”.1 Questa espressione “generare per la maledizione” può dare adito...

Avviso agli utenti

23.01.2012 16:49
Consenti ai visitatori di essere aggiornati su novità ed eventi ogni volta che è possibile. È necessario un aggiornamento continuo affinché le persone tornino al tuo sito. Puoi usare i feed RSS per avvisare i tuoi lettori dell'uscita di nuovi articoli.
1 | 2 >>